IN SINTESI
Progetta il successo formativo, prevenendo la dispersione scolastica nella fascia 8 – 13 anni;
Promuove il benessere a scuola di alunni docenti e famiglie, sostiene l’orientamento precoce. Il progetto favorisce l’innovazione metodologica e la didattica per competenze.
E’ attivo su 80 classi degli Istituti Comprensivi di Verona e Provincia.
COME?
Con un percorso triennale di didattica ATTIVA e LABORATORIALE, con progettazioni di U.D.A interdisciplinari che prevedono compiti di realtà e percorsi di senso. Le Unità di apprendimento sono attuate anche attraverso LABORATORI in co-presenza di DOCENTI e ATELIERISTI per sviluppare le competenze europee del curricolo: “penso – faccio – ripenso”. Il superamento del metodo frontale e il protagonismo degli studenti rilevano un aumento dei livelli di autoefficacia “io valgo – io scelgo”.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
L’efficacia del Progetto e il suo impatto sono monitorati e valutati da un Ente Esterno l’Istituto Italiano di Valutazione, attraverso l’analisi controfattuale dello sviluppo di competenze europee, delle osservazioni psicopedagogiche dei docenti e dei livelli di benessere espressi dagli studenti.
ACCORDO DI RETE
Sono stati sottoscritti dai Dirigenti protempore gli accordi di Rete triennali, dove si stabiliscono le finalità del progetto e le sue procedure attuative. Nei primi due trienni sperimentali gli Istituti Comprensivi si dividevano in due Reti, la Prima rete con Capofila l’I.C. 02 Saval – Parona e la Seconda Rete con Capofila l’I.C. Sommacampagna di Verona. A partire dall’a.s. 2020/2021, le due Reti sono state unificate in una sola Rete con Capofila l’I.C. di Sommacampagna di Verona. Dall’anno scolastico 2022/23 il nuovo IC capofila della rete è l’Istuto Falcone Borsellino di Bardolino.
ORGANIGRAMMA
Le Reti, per il loro funzionamento, si avvalgono di organismi di indirizzo scientifico per le linee di indirizzo culturale e pedagogico e di organismi operativi per la gestione finanziaria e amministrativa. Il progetto viene interamente sostenuto, per l’inserimento a scuola di professionisti provenienti dal mondo artistico- umanistico, scientifico-tecnologico e dell’artigianato, dalla Fondazione San Zeno di Verona.
ENTE FINANZIATORE

Fondazione San Zeno
Più di 1000 iniziative sostenute in 19 anni. Credendo fermamente nelle persone come artefici del proprio cambiamento, della propria crescita verso l’autonomia. Sosteniamo associazioni in Italia e all’estero in progetti che offrano opportunità concrete. Per migliorare la qualità dello studio, per creare occasioni di formazione e lavoro.
L’opportunità di immaginare il cambiamento
Crediamo ad un nuovo modo di fare scuola che coinvolga alunni, docenti e famiglie. Pensiamo che sia fondamentale rendere protagonisti i ragazzi, in contesti che sappiano incuriosire, motivare e aprire a nuove conoscenze. Per un cambiamento reale e condiviso.